Opere musicali per strumenti solisti

Paidaulodia (1966)

Paidaulodia (1966)

Per flauti dolci e percussioni. Pezzo con intenti didattici, in cui è presente anche un gioco musicale d'improvvisazione (Danza dello Stregone).

I movimenti sono:

  • Laude antica (fl., vibrafono, coppia di piatti piccoli)
  • Melodia pastorale (fl., vibr., triangolo)
  • L’incantatore di serpenti (fl., tamburo piccolo)
  • Balletto del cinesino (2 fl., triang., gong)
  • Danza dello Stregone, gioco musicale di improvvisazione
  • Ballata lunare (fl., vibr., piatto sospeso)
  • Soldatini in marcia (fl., vibr, tamb., piatti, triang.)
  • Sequenza (fl., 2 vibr.)
  • Perpetuum mobile (fl., 2 vibr.)
  • Canto alla Russa (fl., vibr. cromatico, un crotalo o campanella in sol, triang. piccolo)
  • Aulodia in modo Lydio (3 fl., triang.)
  • Saltarello medioevale (fl., sonagliera, tamburello)
  •  Marcia militare (3 fl., tamburo, piatti)
  • Corale (3 fl., vibr., piatti)
  • Concertino Barocco (2 fl., vibr.)

La partitura è preceduta da questa nota:
"Intenzione fondamentale di queste musiche è che la loro esecuzione sia facile e semplice il loro accompagnamento. Le indicazioni degli strumenti a percussione, pur essendo esatte, lasciano una certa libertà nella scelta degli stessi; il Vibrafono (che può essere altro metallofono o xilofono) ha estensione do-do-mi, tranne che per i numeri 8 e 10 dove arriva al sol. Il tr… sugli strumenti a percussione indica rullato. La parte di Flauto non supera l’estensione do-do-sol.“ W.D.V.

Ringraziamenti

La famiglia Dalla Vecchia ringrazia quanti in tutti questi anni hanno saputo tramandare il pensiero e la musica del maestro, e quanti si sono prodigati per la pubblicazione di questo sito, nel 25° della sua morte. Nella certezza che la passione e la convinzione con cui il Maestro Wolfango D.V. faceva musica per avvicinare tutti ai misteri profondi e sublimi della vita possa rimanere per sempre un esempio e una guida.

Newsletter


Auditorium Pollini - Organo Mascioni